Accedi

Piano della lezione di Classici della Sociologia

Sociologia

Originale Teachy

Classici della Sociologia

Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Classici della Sociologia

Parole ChiaveSociologia, Durkheim, Marx, Weber, Metodologia Attiva, Social Media, Reality Show, Influencer Digitale, Dibattito, Critica Sociale, Contesti Moderni, Applicazione Pratica, Pensiero Critico, Collaborazione, Coinvolgimento
RisorseSmartphone, Computer, Accesso a Internet, Materiali per presentazioni (diapositive, video, ecc.), Strumenti di design grafico, Software di editing video, Lavagna e pennarelli, Carta e penne per appunti
Codici-
Grado12ª classe
DisciplinaSociologia

Scopo

Durata: 10 - 15 minuti

Questa fase mira a fornire agli studenti una visione chiara e approfondita dell'importanza dei classici della sociologia. Una solida base concettuale li preparerà a partecipare attivamente alle attività pratiche della lezione, applicando i concetti degli autori alle dinamiche di oggi.

Scopo Utama:

1. Analizzare i contributi di Durkheim, Marx e Weber nella definizione delle scienze sociali.

2. Individuare le idee chiave di ciascun autore e il loro legame con la società attuale.

Scopo Sekunder:

  1. Favorire un'analisi critica nell'applicazione delle teorie di Durkheim, Marx e Weber ai contesti sociali odierni.
  2. Stimolare la capacità di argomentazione e il dibattito, collegando le teorie sociologiche alle situazioni quotidiane.

Introduzione

Durata: 15 - 20 minuti

Questa fase ha lo scopo di garantire agli studenti una profonda comprensione dell'importanza dei classici della sociologia, creando una base solida per il successivo lavoro pratico, dove i concetti verranno applicati a dinamiche moderne.

Riscaldamento

Per avviare la lezione e coinvolgere gli studenti, spiega brevemente che i 'Pilastri della Sociologia' sono essenziali per capire come funziona ed evolve la società. Questi autori sono stati dei veri pionieri, capaci di analizzare la struttura sociale da angolazioni diverse. Invita gli studenti a prendere il cellulare e a cercare su internet un aneddoto interessante su Émile Durkheim, Karl Marx o Max Weber. Concedi qualche minuto per la ricerca, poi chiedi di condividere le scoperte con il resto della classe.

Pensieri Iniziali

1. Quali sono i principali contributi di Émile Durkheim alla sociologia?

2. Come si possono applicare le idee di Karl Marx sul conflitto di classe nella società oggi?

3. In che modo la teoria dell'azione sociale di Max Weber è ancora attuale?

4. Quali esempi contemporanei si collegano alle teorie di questi grandi sociologi?

5. Come pensi che i social media influenzino le dinamiche sociali descritte da Durkheim, Marx e Weber?

Sviluppo

Durata: 70-80 minuti

Questa fase offre agli studenti l'opportunità di applicare in modo pratico, creativo e digitale le teorie di Durkheim, Marx e Weber, promuovendo collaborazione, ricerca e pensiero critico. Le attività mirano a consolidare la teoria attraverso esperienze coinvolgenti che collegano il sapere accademico al mondo attuale.

Suggerimenti per le Attività

Raccomandazioni di Attività

Attività 1 - Reality Show della Sociologia 📺

> Durata: 60-70 minuti

- Scopo: Dimostrare una comprensione pratica delle teorie sociologiche di Durkheim, Marx e Weber, applicandole in modo creativo e coinvolgente a contesti attuali.

- Deskripsi Attività: Gli studenti creeranno un episodio di un reality show fittizio in cui i protagonisti incarnano le teorie di Durkheim, Marx e Weber. Ogni gruppo sceglierà uno degli autori e illustrerà come le sue teorie si applicano in un contesto contemporaneo, come un ufficio, una scuola o un social network.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in gruppi di massimo 5 elementi.

  • Ciascun gruppo sceglierà uno dei tre sociologi: Durkheim, Marx o Weber.

  • Gli studenti inventeranno dei profili fittizi per i partecipanti al reality show, ispirandosi alle teorie dell'autore selezionato.

  • Dovranno quindi scrivere un episodio in cui le teorie dell'autore scelto influenzano i comportamenti e le interazioni dei personaggi in situazioni specifiche.

  • I gruppi possono utilizzare smartphone e computer per approfondire i dettagli su autori e teorie e creare scenari realistici.

  • Dopo la preparazione, ogni gruppo presenterà il proprio episodio alla classe attraverso brevi video, performance dal vivo o presentazioni con diapositive.

  • Al termine delle presentazioni, si svolgerà una discussione per analizzare come ciascuna teoria si manifesti nelle situazioni proposte e come si applichi al mondo reale.

Attività 2 - Influencer Digitale Sociale 🌐

> Durata: 60-70 minuti

- Scopo: Incoraggiare gli studenti a creare contenuti digitali didattici, favorendo una comprensione profonda e concreta delle teorie di Durkheim, Marx e Weber.

- Deskripsi Attività: Gli studenti concepiranno il profilo di un influencer digitale immaginario, i cui contenuti si ispirano alle teorie di Durkheim, Marx o Weber. Dovranno realizzare post sui social, brevi video e storie che spiegano in maniera creativa e accessibile le idee di questi autori.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in gruppi di massimo 5 elementi.

  • Ciascun gruppo sceglierà uno dei tre sociologi: Durkheim, Marx o Weber.

  • Gli studenti creeranno un profilo fittizio di un influencer digitale, ispirato alle teorie dell'autore prescelto.

  • I gruppi realizzeranno diversi contenuti, come post, brevi video e storie, per piattaforme come Instagram, TikTok e Twitter, spiegando le idee dell'autore e collegandole a situazioni contemporanee.

  • Utilizza smartphone e computer per creare e modificare il materiale. Si potranno impiegare strumenti di grafica e montaggio video per rendere i contenuti più accattivanti.

  • Ogni gruppo presenterà il proprio lavoro alla classe, illustrando come le teorie sono state tradotte nel contesto digitale.

  • Dopo le presentazioni, ci sarà uno spazio per feedback e discussione sull'efficacia comunicativa dei contenuti realizzati.

Attività 3 - Gioco del Dibattito Sociologico 🎲

> Durata: 60-70 minuti

- Scopo: Sviluppare le capacità argomentative e di dibattito, applicando in modo pratico le teorie sociologiche a problemi reali, stimolando ricerca e lavoro di gruppo.

- Deskripsi Attività: Gli studenti si cimenteranno in un gioco di dibattito: divisi in gruppi, difenderanno una delle tre teorie sociologiche (Durkheim, Marx o Weber) applicandola a un problema sociale contemporaneo. Sarà l'insegnante a moderare il dibattito.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ciascun gruppo rappresenterà uno dei tre sociologi: Durkheim, Marx o Weber.

  • L'insegnante proporrà un tema attuale, come la disuguaglianza sociale, l'emergenza climatica o l'impatto dei social media.

  • I gruppi avranno 20 minuti per preparare le proprie argomentazioni, mostrando come le teorie dell'autore possono aiutare a comprendere o risolvere il problema proposto.

  • Incoraggiare una rapida ricerca online per rafforzare le argomentazioni.

  • Ogni gruppo avrà 10 minuti per esporre le proprie idee, seguiti da un turno di domande e risposte moderato dall'insegnante.

  • Infine, tutta la classe discuterà quali argomentazioni sono risultate più convincenti e come le teorie possano integrarsi per suggerire soluzioni innovative.

Feedback

Durata: 15 - 20 minuti

L'obiettivo di questo momento è quello di creare uno spazio di riflessione collettiva in cui gli studenti condividano le proprie esperienze e apprendimenti, ricevendo anche feedback dai compagni. Questo scambio aiuta a consolidare le conoscenze e promuove un ambiente di crescita collaborativa e rispettosa.

Discussione di Gruppo

Inizia il momento di discussione chiedendo agli studenti di condividere le proprie esperienze e i risultati ottenuti dalle attività. Ogni gruppo dovrà presentare brevemente i punti salienti dei propri episodi del Reality Show Sociologico, dei profili dell'Influencer Digitale o delle argomentazioni emerse nel Gioco del Dibattito. Incoraggia un confronto aperto e rispettoso, evidenziando come ciascuna teoria sia stata interpretata e applicata. Un esempio di introduzione per l'insegnante potrebbe essere: 'Adesso che abbiamo concluso le attività, condividiamo i nostri apprendimenti. Ogni gruppo avrà qualche minuto per illustrare le proprie conclusioni e riflessioni, partendo da quelli che hanno scelto Durkheim...'

Riflessioni

1. In che modo le teorie di Durkheim, Marx e Weber ti hanno aiutato a comprendere meglio le dinamiche sociali emerse nelle attività? 2. Quali sfide e facilità hai riscontrato nell'applicare queste idee ai contesti moderni? 3. Come hanno contribuito le attività digitali e creative al tuo apprendimento della sociologia?

Feedback 360º

Spiega agli studenti che si avvierà una fase di feedback a 360°, durante la quale ciascuno riceverà commenti costruttivi dai compagni con cui ha lavorato. Incoraggiali a essere chiari, rispettosi e a sottolineare sia gli aspetti positivi che quelli migliorabili. Un suggerimento per l'insegnante potrebbe essere: 'Procederemo ora con il feedback a 360°. Ogni studente dovrà commentare in merito alla collaborazione, alle idee e alla partecipazione degli altri membri del gruppo. Ricordatevi di essere sempre costruttivi e rispettosi. Iniziamo dal gruppo che ha scelto Marx...'

Conclusione

Durata: 10 - 15 minuti

Questa fase di conclusione ha lo scopo di consolidare in modo creativo e memorabile tutto quello che è stato appreso, mettendo in relazione teoria e pratica quotidiana. Il riepilogo e la riflessione finale aiutano gli studenti a trattenere i concetti chiave e a riconoscerne l'applicazione nella vita di tutti i giorni.

Riepilogo

Riepilogo in chiave creativa con un tocco di umorismo 🎉: Immagina Durkheim, Marx e Weber come supereroi della società! Durkheim è il Guardiano delle Regole, capace di tenere insieme la comunità. Marx, il Ribelle dell'Uguaglianza, che mette in luce le lotte di classe. Weber, invece, il Maestro dell'Azione, che ci ricorda come le intenzioni individuali plasmino il mondo. Insieme, questi tre insegnano a decifrare gli ingranaggi nascosti della nostra società!

Mondo

La nostra classe si è immersa nell'universo dei social media, reality show e influencer digitali, collegando le teorie tradizionali dei sociologi ai fenomeni contemporanei. Attraverso la creazione di contenuti e il dibattito, gli studenti hanno visto come Durkheim, Marx e Weber siano ancora oggi fondamentali per comprendere la complessità del nostro mondo.

Applicazioni

Conoscere le teorie di Durkheim, Marx e Weber è fondamentale per decifrare i meccanismi della società attuale. Queste idee ci permettono di analizzare e mettere in discussione le norme sociali, comprendere i conflitti di classe e osservare come le azioni individuali influenzino il collettivo. Una conoscenza essenziale non solo per gli studenti di sociologia, ma per chiunque desideri essere un cittadino critico e partecipe.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati